Una ricetta che è primavera. Sono i biscotti di frolla ai fiori eduli. Un biscotto semplicissimo, una frolla classica al burro, che preferisco rendere integrale per dare un tocco più fragrante ed un gusto di cereale.
Tutta la particolarità di questi biscotti sta nella decorazione. Una glassa all’acqua, che si può colorare a piacimento, o lasciare semplicemente bianca. Perché il tocco finale sono loro: i fiori eduli. Ormai si trovano facilmente anche al supermercato, sono belli così come sono, nelle loro note e sfumature colorate.
In via del tutto eccezionale, questo mese ho sfornato una seconda ricetta per la sfida dell’MTChallenge, il cui tema erano appunto i biscotti.
Si preparano così:
300 gr. di farina (io l’ho suddivisa in queste proporzioni: 50gr. farina 00, 150gr. farina integrale, 100gr. farina di avena)
1 uovo intero
150 gr. di burro
100 gr. di zucchero semolato finissimo
Per la glassa: 100 gr. di zucchero a velo e due cucchiai di acqua calda
Per lavorare la frolla potete usare il metodo “classico” a mano, oppure un impastatore, come preferite. Io preferisco farla a mano, ed inizio ad impastare prima gli ingredienti in una ciotola; solo quando ho ottenuto una consistenza a briciole la trasferisco sul piano lavoro e proseguo normalmente, fino a che non ottengo una palla di pasta liscia e omogenea. A questo punto, potete avvolgerla in una pellicola e riporla in frigorifero almeno per un’ora. Nel frattempo, potete preparare la glassa. Scaldate l’acqua bel calda e versatela sullo zucchero a velo. Girate energicamente con una frusta a filo finché non avrete ottenuto un composto bianco e leggermente spumoso. Se volete aggiungere del colorante, potete usare quelli in tubetto, oppure delle spezie naturali (la curcuma per il giallo, la cannella per il marrone, la paprika dolce per il rosso, etc.). Ovviamente le spezie lasceranno un poco di sapore.
Riprendete la pasta e iniziate a stenderla: prima scaldatela un pò con le mani in modo da appiattirla e solo successivamente premete a partire dal centro con il matterello. In questo modo eviterete che si apra ai bordi.
Stendete quindi una sfoglia di circa 5 millimetri di altezza e ricavate dei biscotti usando le formine che più vi piacciono. Io, per questi biscotti ho usato un grande tondo dai bordi smerlati e dei piccoli fiorellini, ma anche semplicemente rotondi andranno benissimo.
Infornate a 170 °C per circa 15 minuti: attenzione, rimanete vigili e controllate spesso il forno perché i biscotti si bruciano in un attimo! Quando saranno pronti, lasciateli raffreddare completamente.
Passate quindi alla glassatura: con un pennello, distribuite in modo uniforme la glassa sulla superficie e disponete con delicatezza i fiori come più vi piacciono sopra i biscotti. Potete finire di decorare, come ho fatto io, usando delle spezie in polvere, pistilli di zafferano, o dei semini.
Lasciate quindi seccare la glassa per circa 15/20 minuti e poi saranno pronti per essere gustati!
Con questa ricetta partecipo alla sfida numero 56 dell’MTChallenge, il cui tema è stato scelto dai vincitori uscenti della precedente edizione, ovvero Acqua e Menta, che forniscono nel loro post un’utilissima guida sulle diverse tipologie di biscotti.
sono deliziosi chiara, freschi, allegri, davvero primaverili! Bravissima!
Grazie Gaia, era quello che speravo di trasmettere con questo biscotti!
Che belli sono questi biscotti….mi piace tutto la scelta delle farine, i fiori eduli, gli aromi naturali che danno il tocco di colore…..insomma bravissima!!!
Grazie Ilaria!
Bellissimi e sicuramente buonissimi!!!!
Ma dimmi un po’, come hai fatto a ottenere il blu-violetto? E’ stupendo!!!!
Grazie Mapi! Per praticità ho usato il colore in tubetto, era viola ma ne ho usata solo una puntina. Credo che lo stesso risultato si possa avere usando del succo di mirtilli al posto dell’acqua, sempre caldo per sciogliere bene lo zucchero.
Grazie! 🙂
Meravigliosi questi biscotti! Colorati, allegri e molto eleganti.
Solo un piccolo appunto: i coloranti sono contro il regolamento di questa sfida!
…eh si, ti confermo che in questa ricetta ho usato i coloranti (ammetto che quella postilla, chiaramente indicata, mi era sfuggita al momento della preparazione della ricetta). Ho indicato l’opzione per realizzare il colore usando elementi naturali, ma nella mia preparazione sono ricorsa a quelli artificiali. Colpa mia, peccato, ero molto soddisfatta del risultato :-(((
Mannaggia ai coloranti: questi biscotti erano usciti direttamente da un romanzo della Austen…
In ogni caso davvero romantici e creativi.
Un abbraccione Chiara.
Davvero Patty… colpa mia che dovevo rileggere bene le regole!! Avevo anche già la soluzione in testa, bastava poco x rientrare nelle regole…mi mangio le mani mannagggia!!!